EditRegion7
Storia di Grumento Nova

 

 

 

Alla fine del III secolo d.C. Grumentum è ancora in auge: lo testimonia il fatto che per ordine di Diocleziano si sistemano le strade verso il Tirreno e lo Ionio, e che, negli anni successivi, si procede all'abbellimento delle tenne.

Nel 370 la città viene elevata a sede episcopale.
È l'ultimo momento di splendore prima della rapida decadenza. La popolazione cominciò ad abbandonare il fondovalle e su questa decisione influirono le incursioni dei Saraceni che calarono sulla città, saccheggiandola, nell'872 e nel 975 (secondo un'altra datazione nel 1031).

Nel 954, la sede vescovile era stata trasportata a Marsiconuovo. Gran parte degli abitanti, trovarono asilo nei paesi del circondario e molti si trasferirono sul colle di Saponara. Era la nascita di Saponara di Grumento, il nome che Grumento Nova manterrà fino al 1932.

In epoca medievale Saponara, dopo il dominio dei Bisignano, fu feudo dei Sanseverino e ad essi rimase legata per secoli. Il coinvolgimento di questa famiglia nelle guerre che insanguinarono il Regno di Napoli, costò a Saponara il saccheggio da parte delle truppe dello svevo Manfredi e di Ladislao di Durazzo.

Nel novembre 1516 il paese fu teatro di un fosco episodio. I tre fratelli. Ascanio, lacopo e Sigismondo Sanseverino vennero avvelenati dallo zio Ascanio per impossessarsi dell'eredità.

Ma la storia di Saponara e dei Sanseverino non è segnata solo da momenti drammatici. Il conte Carlo Maria Sanseverino, interessante figura di poeta e mecenate, diede vita, agli inizi del '700, ad un cenacolo letterario nel quale ebbero avvio i primi studi sulle rovine di Grumentum. L'importanza dei reperti romani attirò importanti archeologi e studiosi dell'antichità, fra cui il premio Nobel Theodor Mommsen, grande studioso delle lapidi latine.

Con il 1932 Saponara assunse l'attuale denominazione: con il cambiamento del toponimo, si volle rimarcare la condizione del paese quale figlio primogenito di Grumentum.

Previsioni Meteo -->

 

Powered by StarNetwork S.r.l. - VAT ID 03079120659 - cookie policy - Cookie Policy